Arance Moro di Sicilia Proprietà

Le Arance Moro, tipico frutto della Sicilia Orientale.

Le arance Moro hanno un sapore dolce, con un leggero tocco asprigno. Sono di forma sferica e ovoidale. La polpa è priva di semi.

CARATTERISTICHE MORO :

  • forma: globosa o ovoidale;
  • colore della buccia: arancio con sfumature più intense su un lato del frutto;
  • colore della polpa: interamente rosso vinoso a maturazione avanzata;
  • calibro: variabile 8 – 10 (diametro 50/60/68 mm);
  • resa in succo: minima 40, determinata mediante spremiagrumi con birillatrice; contenuto di solidi solubili totali nel succo: minimo 10, espresso in gradi Brix;
  • rapporto di maturazione: minimo 6,5, determinato come rapporto Brix/acidi, esprimendo gli acidi come acido citrico anidro. Può essere tollerato il rapporto di 5,5 per i frutti raccolti nel mese di dicembre;
Categoria:

Descrizione

Le arance Moro hanno un sapore dolce, con un leggero tocco asprigno. Sono di forma sferica e ovoidale. La polpa è priva di semi.

Adatte per il pasto, ma soprattutto per la spremuta, la cui resa in succo è di oltre il 30%.
Pigmento: rosso purpureo
Buccia: media
Produzione: Gennaio – Febbraio – Marzo
Arance siciliane Moro IGP, gusto dolce, calibro medio e forma tra sferica e ovoidale. Buccia arancione, polpa pigmentata priva di semi e di colore rosso scuro.

Il frutto si presenta con buccia di medio spessore dal caratteristico colore arancio con sfumature rosse vinose, anche la polpa appare con screziature rosse vinose ed arriva a diventare interamente rossa. Questa varietà rispetto alle altre ha gusto più intenso e colore più acceso, le sue dimensioni sono inferiori rispetto a quelle del tarocco, ideale per fare una bella spremuta d’arancia. Frutto che alla temperatura di 7°- 8° ed alla presenza d’umidità alta riesce a mantenersi per 30/40 giorni. Invece in ambienti troppo caldi e secchi, si disidrata.

“Arance rosse contro l’obesità”.

Si è scoperto che le arance varietà Moro della nostra azienda oltre alle tante proprietà organolettiche, posseggono addirittura efficacissime proprietà per contrastare
l’obesità. Questa sì, è una inimmaginabile novità, soprattutto certificata da uno studio scientifico svolto in collaborazione tra il Centro di ricerca per
l’agrumicoltura di Acireale (Cra) e l’Istituto europeo di oncologia (Ieo) di Milano.

Questa scoperta, è stata definita “eclatante” dal dott. Paolo Rapisarda (Cra) e dalla dott. Lucilla Titta (Ieo) che l’hanno dapprima validata e dopodichè pubblicata in
un’importante rivista scientifica internazionale.

Il prof. Giorgio Calabrese, famoso nutrizionista, ha intenzione di divulgare la scoperta anche alla Casa Bianca, dove la First Lady Michelle Obama ha avviato una campagna contro
l’obesità.

C’è da scommettere che se negli Usa vorranno avvalersi di questo “vulcano di salute” che è l’arancia rossa, dovranno per forza importarlo dalla Sicilia. Anzi, dalla zona
produttiva compresa tra Catania e Siracusa perché la qualità Igp è solo qui che sviluppa le sue proprietà migliori grazie alle escursioni termiche dovute all’Etna e
al microclima che viene creato.

Il succo delle arance Moro, è stato la base dell’esperimento svolto su ratti ipernutriti: somministrato al posto dell’acqua ha provocato una significativa riduzione del peso e della
produzione di trigliceridi. Il merito, spiega la dott. Titta, è soprattutto delle antocianine (le arance rosse ne sono molto ricche) “Tutte le sostanze di cui è composta lavorano
in sinergia, le antocianine scomposte non funzionano”.

Solo questo tipo di arancia, insomma, garantisce il risultato!

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Arance Moro di Sicilia Proprietà”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *