Menu Chiudi

Gelo di arancia, tipico dolce siciliano

ALT: gelo di arancia

Il gelo di arancia è un dolce al cucchiaio, tipico della pasticceria siciliana. Un dolce quindi tipicamente invernale, preparato con le arance rosse di Sicilia, in vendita online su Arance.org .

In Sicilia questo dolce-non dolce è consumato tutto l’anno poichè in primavera ed estate si prepara con il limone, mentre nei mesi più freddi si utilizzano le arance e anche i mandarini. Il gelo di arancia è ottimo da gustare a fine pranzo,  ma è anche una stuzzicante merenda, fresca e dolce al punto giusto.

Procuratevi delle arance bio di tipo Tarocco per preparare un gelo d’arancia secondo la tradizione siciliana e le potete acquistare qui –> Arance Tarocco di qualità

Ricetta Gelo di arancia

Ingredienti: succo di 10 arance, 200 gr. di zucchero, 50 gr. di maizena, cannella in polvere

Lavate le 10 arance e spremetele con lo spremi agrumi. Filtrate il succo ottenuto e versatelo in una pentola. Unite lo zucchero e, mantenendo la fiamma bassa, fate sciogliere mescolandolo continuamente. Prendete una parte di succo così ottenuto e mettetelo in un’altra ciotola, andate a unire la maizena setacciata precedentemente. Stemperate mescolando continuamente. Riversate questa parte di succo di arancia e maizena nella pentola. Mescolate ancora per evitare il formarsi di grumi e portate ad ebollizione. Continuare a mescolare con un cucchiaio di legno, in modo lento. Se avete iniziato a girare in un senso continuate sempre nella stessa direzione. Evitate che il composto si attacchi sul fondo. Quando il succo delle arance inizia ad addensarsi, spegnere la fiamma e continuare a mescolare fino a che non raffredda leggermente. Preparate gli stampini, bagnateli con acqua per evitare che si attacchino e versare dentro il composto ancora tiepido. Riponete gli stampini in frigorifero per quattro ore o per tutta la nottata. Dopodichè potrete servire il gelo di arancia come meglio preferite, con granelle di pistacchio, scorzette di arancia candita o con una spolverata di cannella oppure ancora con scaglie di mandorle tostate. A voi la scelta!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *